Articolo28 è un’associazione sportiva non a scopo di lucro, dotata di
statuto associativo e di regolamento
interno. Articolo 28 è governata e gestita
dall’Assemblea dei soci e dal Consiglio
Direttivo. Le attività di Articolo 28 sono
finanziate completamente dalle attività e dai soci e NESSUNO
dei soci, che si occupano
dell’organizzazione dell’attività,
percepisce compensi.
Articolo28 offre la possibilità di
esplorare l’aspetto Uniform del mondo gay.
Noi siamo un gruppo di uomini con cui
potrai condividere i tuoi interessi, le tue
passioni e le tue fantasie Military.
Troverai amici e divertimento, ma è
necessario essere convinti di quel che
cerchi ed essere in grado di assumersi
delle responsabilità una volta entrati nel
gruppo. Ovvero che tu dia una disponibilità
reale alla partecipazione fattiva ai
raduni. Niente più di questo! Similmente ad altri gruppi europei siamo uomini
accomunati da un interesse fetish per le
Uniformi, la divisa e la disciplina di tipo
militare. Non abbiamo nessun altro fine se
non quello di divertirci e di costituire
una alternativa ai circuiti gay più diffusi
(discoteche, pubs e locali vari).
Siamo un gruppo libero, apolitico,
apartitico, contrario ad ogni forma di
razzismo e/o discriminazione sessuale o
religiosa. Il nostro interesse fetish non
ha nessuna valenza politica. La gerarchia
che e’ presente al nostro interno
rispecchia solo “il gioco di ruolo” che si
svolge esclusivamente tra di noi durante i
raduni che organizziamo, e null’altro.
Organizza attività ludiche di incontro tra
i soci. Ci si incontra almeno due volte l’anno in
raduni nazionali e anche fuori
dalle date prestabilite, per attività collaterali e/o serate
conviviali. Abbiamo contatti con
associazioni straniere che hanno gli stessi
nostri fini con le quali partecipiamo, con
nostri “contingenti”, ai loro raduni. Gli
eventi principali sono il raduno estivo e quello invernale che si svolgono in casali di
campagna o montagna, in genere strutture usate anche dagli scout. Per la durata del raduno la
struttura che ci ospita diventa la nostra
“caserma” e in essa si svolge il nostro gioco di ruolo "vita da caserma”!
Ci si ritrova nella “caserma” per la durata
stabilita del raduno. Il Direttivo di
Articolo28 (il braccio organizzatore dei
raduni) predispone un dettagliato programma
che scandisce il tempo nel quale si
alternato attività pianificate e riposo. La
gestione del programma viene fatta dal Comando (il braccio operativo dei raduni) con le
regole di una “caserma” e con le regole
della vita militare: disciplina, rispetto
della gerarchia, turni di guardia, punizioni e altro … serate
insieme e … tutto quello che la fantasia ci
suggerisce.
In genere un raduno inizia con il ceck-in
della truppa composta da ufficiali, soldati
e reclute. Queste ultime subiscono una
regalare visita medica (reale, visto che
tra di noi ci sono dei medici) e
l’addestramento militare. Periodicamente le
reclute vengono addestrate insieme alla
truppa in modo che quest’ultima ripassi la
“lezione”. La fase successiva prevede
l’integrazione delle reclute alla truppa e
inizia ufficialmente il raduno. Da questo
momento partono le attività organizzate che
dureranno di giorni successivi. Le attività
che vengono praticate sono di carattere
sportivo e competitivo. In genere la truppa
e le reclute vengono divise in due o più
squadre che competono tra loro nelle
attività che vengono valutate a punteggio
dagli organizzatori, ed una squadra ha
sempre il sopravvento sull’altra. La
vincitrice decide una “punizione” per la
perdente.
I nostri raduni durano tre giorni
mediamente e si svolgono durante un fine
settimana (alle volte vengono scelte date
in concomitanza con feste nazionali). Il
check-in della truppa e delle reclute è
previsto in genere per le prime ore del pomeriggio del
giovedì, mentre i check-out della truppa
avviene intorno alle h. 12,00 della
domenica. In sintesi il tempo necessario
minimo per un raduno è di circa quattro giorni.
Semplicemente significa che esiste una
gerarchia che va da generale a recluta, con
tutti i gradi intermedi. Esistono quindi
delle regole ed un gioco di ruolo in tale
senso. Ovviamente si tratta di un “gioco”
che deve essere considerato con la debita
ironia e non certo può rispecchiare ruoli
reali nella vita fuori dall’associazione.
Indipendentemente dal ruolo che hai nella
tua vita privata, per il primo raduno, ti presenti come recluta e, dal secondo
raduno, un soldato semplice.
In seguito, in base ai tuoi desideri, alla
frequenza delle partecipazioni ai raduni e
in base alla disponibilità a contribuire
agli aspetti organizzativi, meriterai eventuali promozioni.
Coloro che nella vita privata hanno svolto
o svolgono ruoli graduati all’interno di
reali strutture militari al primo raduno
saranno comunque reclute.
Articolo28 è un’associazione che evita nel
modo più assoluto attività competitive
estreme e armi.
Le attività di competizione sono
strumentali al gioco. Ogni tipo di arma
pertanto è bandita, come anche tutte le
attività a carattere violento o
potenzialmente dannoso per l’incolumità,
sia fisica sia emotiva, dei partecipanti ai
raduni.
Il nostro obiettivo è il gioco di
“società”, seppur a sfondo military, teso a
favorire la conoscenza delle persone e il
loro divertimento.
Il sesso conta in quanto uomini gay in attività di gruppo. Ovvero l’erotismo che nasce dalle
situazioni di cameratismo nelle quali ci
troviamo durante le attività che organizza
Articolo28 è una componente importante. Ai raduni possono verificarsi attività
sessuali che scaturiscono sia dal buon
livello erotismo che la “vita da caserma”
genera tra uomini adulti, sia dal fatto che
tutti possono avere l’occasione per trovare
spazio per avvicinare coloro ai quali sono
interessati. Il sesso che si verificasse tra le persone
è affidato esclusivamente alla libera
iniziativa e tra adulti consenzienti. Articolo 28 non pianifica
questi aspetti.
Il sesso è parte dei nostri schemi e
programmi come il divertimento, ma non è
l’unico nostro obiettivo, e resta
un’attività libera. E’ da chiarire che
nessuno dovrà fare del sesso contro voglia
o perché costretto, ne sarà previsto dal
programma dal raduno. Se non vorrai
partecipare a questo tipo di attività (le
uniche spontanee) nulla di male. Non ci si
devono aspettare “ammucchiate” in tuta
mimetica!
L’attenta selezione dei candidati (vista la
peculiarità del gruppo) e’ un preciso
impegno e dovere.
I responsabili della selezione in genere fanno dei colloqui, telefonici o in videocall, e di persona quando
possibile, con le potenziali reclute e
decidono se ammetterli alle attività.
Tendiamo ad escludere coloro che non
sembrano voler adeguarsi alle
necessità/scomodità determinate dalla vita militare in comune in una caserma. Le persone che non sono in
grado, o che non vogliono, svolgere un
minimo di attività sportiva sono poco
adatte ai raduni di Articolo 28.
In ogni caso non è necessaria una specifica
preparazione fisica, basta essere in buona
salute generale.
Non promuoviamo l’idea del maschio/militare
SUPERMAN!
Cerchiamo solo persone capaci di fare del
corpo libero, della corsa, che
abbiano voglia di divertirsi e di fare una
sana competizione.
Non c’è bisogno di aver svolto il servizio
militare nell’E.I., oppure di essere dei
“palestrati” o dei “macho man” ma,
ovviamente, non accettiamo persone che
abbiamo modelli di riferimento opposti ai
nostri, che siano violente o cose del
genere. Ogni potenziale recluta viene valutata singolarmente, tenendo in conto gli aspetti del caso.
Il modo migliore per segnalare il proprio
interesse è quello di compilare il Modulo su questo sito posto nella sezione CONTATTI oppure scrivere una mail a reclutamento@articolo28.it lasciando il proprio
nome e cognome, recapito cellulare, età, citta di residenza, con la
specifica delle ore di disponibilità, indicando le
ragioni dell’interessamento.
Seguirà un contatto via mail o
telefonico in cui si daranno le
informazioni richieste, oppure si
specificherà come entrare in contatto con
noi, oppure come ricevere il link dal quale
leggere indicazioni varie.
Il candidato recluta, dopo i contatti
preliminari, dovrà sostenere un colloquio
con uno dei nostri reclutatori nel quale
potranno essere risolti i dubbi del
candidato stesso e verrà valutata la sua
propensione alla partecipazione ad un
raduno.
Dopo che il reclutatore avrà dato il suo
parere favorevole al candidato recluta
verrà inviata una prima mail per la compilazione del modulo P; se il modulo P rispecchia i criteri richiesti da Articolo28, verrà inviata una mail di accettazione, con
le istruzioni per il versamento della quota
di partecipazione al raduno ed il modulo di iscrizione al raduno stesso.
I responsabili si possono contattare dopo
intese specifiche via mail.
In genere non servono moltissime cose. Sono obbligatori una mimetica giacca e pantaloni, un berretto floscio (stupida), anfibi (o scarponi pesanti da
trekking) e qualche t-shirt, almeno per il
primo raduno.
Il tutto dovrà essere contenuto in uno
zaino.
Se si decide di partecipare ad altri raduni
allora ci si potrà attrezzare meglio, includendo ad esempio un telo mimetico 180x180 cm.
In ogni caso il Comando di Articolo 28
provvede ad inviare a tutti gli iscritti, per ogni raduno, una lista precisa delle cose necessarie,
meno necessarie, e facoltative.
Il mezzo migliore in genere è la propria
auto.
Il Comando Articolo 28 provvede, unitamente
alla lista dell’equipaggiamento, ad inviare
a tutti gli iscritti un dettagliato
programma di viaggio con precise
indicazioni per arrivare alla “caserma”
prescelta. Coloro che non viaggiassero con
mezzo proprio potrebbero essere messi in
contatto con altri iscritti per poter
condividere il viaggio (e le relative
spese).
I raduni di Articolo 28 hanno un costo molto contenuto perché Articolo28 è un’associazione sportiva non a fini di lucro. Il costo del raduno è determinato dalle spese di affitto della “caserma”, dal vitto e dall’assicurazione individuale per ogni partecipante e dalla quota associativa annuale. Si calcola una quota residua procapite per le spese di mantenimento del sito internet e acquisto di attrezzature.
Un raduno è sicuramente meno costoso di una sera al ristorante e poi in discoteca con qualche drink, con l’unica differenza che quello è il costo di una sera, un raduno dura circa tre giorni.
Categorie
Ultimi comunicati
Folsom Europe Berlin 2024
17-09-2024
Assemblea soci 2023
30-10-2023
Assemblea Soci 2022
20-10-2022
Assemblea soci 2021
20-10-2021