Drag
img not found

43° Raduno 07-09 luglio 2024

43° Raduno 07-09 luglio 2024

08-07-2024

0

La mia prima esperienza con la comunità di Articolo 28 è avvenuta con il raduno SPL_5 nel mese di luglio 2024. Ho conosciuto l'associazione tramite un amico e curiosando sul sito mi sono convinto a presentare domanda di reclutamento dopo aver più volte rinviato la decisione. Nonostante le rassicurazioni lette sul sito, le mie perplessità sul campo restavano, fino a quando non ho deciso di superare l'indecisione e lanciarmi in questa nuova avventura. Fin dai primi contatti per email e per telefono, ho percepito la serietà dell'associazione e la qualità della proposta, così, una volta dichiarato abile e arruolato, mi sono iscritto al raduno e sono "partito soldato"! In realtà, sono partito recluta, con mille timori di non riuscire a superare le prove cui sarei stato sottoposto, ma sono tornato dal campo promosso a soldato semplice... quindi, prova superata! Non voglio svelare troppo quello che è accaduto nei 4 giorni del raduno perché vivere il campo da recluta significa soprattutto essere pronti a sorprendersi per ciò che accade. Per quanto mi riguarda, la sorpresa più bella è stata il mio viaggio interiore alla scoperta delle mie capacità e della mia determinazione nel superare limiti che ho costruito negli anni a difesa di una mia sensibilità che, nel campo, ho scoperto essere condivisa da moltissimi altri ragazzi. Sono molto felice di aver partecipato al raduno e lo consiglio a tutti coloro che hanno voglia di mettere alla prova la propria forza interiore e di condividere del tempo con una bella comunità fatta di persone accomunate da interessi, valori e passioni collegate al mondo militare e non solo.
0

L'esperienza del primo raduno inizia già da prima, da quando ci si iscrive. Nell'attesa, nel procurarsi tutto il necessario, nell'immaginare cosa possa succedere e quali possano essere i propri compagni di avventura, nell'organizzare gli spostamenti per raggiungere il campo. I giorni lì poi vanno vissuti con sorpresa, non svelerò le attività e i momenti principali. Basta sapere che bisogna andare dotati di molta autoironia e una gran disponibilità a rinunciare a decine di ore di sonno. Perché il programma giornaliero, le attività di gruppo e le competizioni nella natura occupano una percentuale molto più alta (forse pure troppo alta!) rispetto a quella che mi aspettavo, rispetto al divertimento "a letto", per il quale, dopo i turni notturni e le sfide diurne, capita - addirittura, sic - di non avere la forza. Ma poi alla fin fine non ti importa, per quello c'è tempo. E poi l'esperienza continua anche dopo, quando il campo è finito. Con i ricordi, le chiacchiere, i rapporti e le amicizie, nate dentro e fuori le brande.
1
Tags:
A R T I C O L O 2 8